Scopriamo la focaccia barese
La focaccia barese è uno dei simboli più amati della cucina pugliese. Croccante fuori, morbida e soffice dentro, condita con pomodorini succosi, olive e un generoso filo d’olio extravergine d’oliva, questo capolavoro gastronomico conquista chiunque lo assaggi. Ma qual è la sua storia? Cosa la rende così speciale? Scopriamolo insieme!
Origine e storia
L’origine della focaccia barese risale a tempi antichissimi, quando la popolazione pugliese usava cuocere impasti di farina e acqua nei forni a legna come prova prima di infornare il pane. Con il tempo, l’aggiunta di ingredienti locali come i pomodorini e le olive ha dato vita a quella che oggi conosciamo come la focaccia barese. Si narra che la ricetta attuale sia stata perfezionata tra il XIX e il XX secolo.
L’importanza della focaccia nella tradizione pugliese è testimoniata anche dalla sua diffusione nei mercati locali e nelle feste patronali, dove viene consumata calda e fragrante. La sua semplicità, abbinata alla qualità degli ingredienti pugliesi, l’ha resa un prodotto molto richiesto anche al di fuori della regione.
Le sue caratteristiche
Si distingue per una serie di caratteristiche peculiari che la rendono unica nel suo genere:
- La morbidezza dell’impasto: questo è dovuto all’uso della patata lessa, che dona all’impasto una consistenza soffice e gustosa
- Il condimento abbondante: i pomodorini freschi, le olive nere, l’origano e l’olio extravergine d’oliva sono fondamentali per garantire il sapore autentico della focaccia
- Il profumo intenso: l’uso generoso dell’olio extravergine d’oliva pugliese e delle erbe aromatiche crea un aroma inconfondibile
- La croccantezza esterna: nonostante la morbidezza interna, si presenta con una superficie croccante e dorata.
Focaccia barese e mercato nazionale
Grazie alla sua fama e all’inimitabile gusto, è diventata un prodotto molto richiesto anche fuori dalla Puglia. Le aziende specializzate nella fornitura e distribuzione di prodotti tipici pugliesi, come Pasticciotto Everyday, hanno l’opportunità di portare questa delizia sui tavoli di ristoratori, bar e negozi di prodotti regionali in tutta Italia.
La focaccia barese rappresenta non solo un prodotto alimentare, ma anche un simbolo della tradizione e della qualità della cucina pugliese. Offrirla nei propri punti vendita significa garantire ai clienti un’esperienza autentica e unica.
La focaccia barese e il business
Per i titolari di partita IVA, offrire ai propri clienti la vera focaccia barese rappresenta un valore aggiunto significativo. Proporre un prodotto tipico così radicato nella tradizione culinaria pugliese può fare la differenza nel menù di un ristorante o nel banco di un negozio di specialità regionali.
SCARICA IL NOSTRO CATALOGO
Aggiungerla all’offerta di un locale significa rispondere alla crescente richiesta di prodotti tipici di alta qualità. Pasticciotto Everyday, che si occupa della fornitura e distribuzione di prodotti tipici pugliesi, sa quanto sia importante proporre ai propri clienti specialità autentiche come la focaccia, il pasticciotto e il rustico leccese.
Perché scegliere la focaccia barese
Che sia appena sfornata dal forno o gustata fredda durante una passeggiata per le strade, la focaccia barese resta un’icona della tradizione culinaria pugliese. Un prodotto tipico irresistibile che conquista chiunque lo provi!
Portare la focaccia barese nel tuo locale o negozio significa offrire un pezzo autentico di Puglia, una regione ricca di sapori, tradizioni e storie tutte da scoprire. Richiedi info QUI
Commenti recenti